Kenya
SITUAZIONE
Un tempo il Kenya era il paese dei grandi safari, delle spiagge incontaminate. Era la meta di moltissimi turisti da tutto il mondo. Attualmente non è più così. I turisti restano ancora, ma sono calati enormemente di numero. Il pericolo della malaria, dell'AIDS, unito alla proposta di altri luoghi più sicuri e economici, ha fatto in modo di rendere questo paese quasi alla pari di tante altre nazioni povere africane.
Così oggi il Kenya deve risolvere non pochi problemi, tra i quali la fame e le malattie e si sta impoverendo sempre di più.
Nel 1980 sono arrivati i primi salesiani. Oggi hanno case e svolgono la loro attività nell'aiuto ai ragazzi, soprattutto quelli più poveri e abbandonati. Vi sono presenti molti missionari italiani.
La nostra Fondazione ha iniziato a collaborare nel 1998 con le suore di Maria Ausiliatrice e con i missionari salesiani attraverso l'opera delle adozioni a distanza con le case di: SIAKAGO. MAKUYU e BOSCO BOYS e DAGORETTI a Nairobi.
INDIRIZZO MISSIONE
- Salesian Sisters
Of St. John Bosco
P.O. Box 50
00502 Karen – Kenya
PROGETTI
-
Inizio anno 1999
ADOZIONI A DISTANZA
La Fondazione segue alcune adozioni a distanza mediante le case salesiane di Makuyu e di Nairobi (Bosco Boys).
A Siakago la Nostra Fondazione ha dovuto chiudere l’aiuto mediante le adozioni a distanza, in quanto la missione è stata chiusa dai salesiani.
-
Giugno 2003
UNA SCODELLA DI LATTE PER BAMBINE DI STRADA presso Suore Maria Ausiliatrice in Nairobi
9291,83 Euro
-
Ottobre 2001
Allestimento di un REPARTO DI RADIOLOGIA a Nairobi, presso la bidonville di Korogocho, per la cura e prevenzione dei bambini malati di AIDS.
Il progetto è stato realizzato sabato 6 ottobre 2001, mediante l’incasso di un solo spettacolo di Arturo Brachetti a Parigi presso il teatro. “Casinò de Paris”.
Somma raccolta: 23472 Euro.
Leggere 3 pagina del giornalino n. 18:
Leggere manifestazione:
-
Giugno 2003
VACCINAZIONI E MEDICINALI
Aiuti a bambini della periferia di Nairobi, assistiti dal Nathzaret Hospital (Korokocio)
Fino ad ora (dicembre 2003) sono stati dati 6037 Euro
Tale progetto continua tutt’ora.
